Ospedale San Carlo Borromeo
ASST Santi Paolo e Carlo
Via Pio II 3
Milano
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Iscritto all'albo dell'ordine
dei Medici Chirurghi della
Provincia di Milano al numero 44602
Traumatologia
-
Trattamento chirurgico delle fratture complesse degli arti superiori e inferiori
-
Utilizzo dei materiali di osteosintesi più moderni con tecniche mini-invasive
-
Trattamento dei ritardi di consolidazione delle fratture o dei casi di pseudoartrosi
-
Trattamento delle lesioni legamentose caviglia, piede, ginocchio e spalla
(tecniche artroscopiche e “open”)
-
Trattamento degli esiti traumatici (osteotomie correttive, applicazione di protesi in caso di disabilità per artrosi post-traumatica, interventi di artrodesi)
ortoplastica
Trattamento di casi complessi con lesioni dei tessuti molli e difetti ossei associati a mancata guarigione delle fratture.
Chirurgia protesica
-
PROTESI D'ANCA
Utilizzo della via d’accesso anteriore
(mini-invasiva) nei casi di primo impianto. Interventi di riprotesizzazione chirurgica
-
PROTESI DI GINOCCHIO
Protesi totale e protesi
mono-compartimentali
-
PROTESI DI SPALLA
Applicata nei casi di fratture complesse dell’omero prossimale, nei casi di grave artrosi, nei pazienti con lesioni massive della cuffia dei rotatori oppure in casi di esiti traumatici con importante limitazione funzionale della spalla
osteoporosi
Diagnosi, prevenzione e cura delle fratture da fragilità ossea
dolore vertebrale
Individuazione della causa del dolore vertebrale a livello cervicale, dorsale, lombare e successivo trattamento con applicazione di specifici percorsi terapeutici
patologie del piede
Un esame obiettivo accurato associato ad indagini strumentali permette di diagnosticare e successivamente trattare e monitorare le patologie che colpiscono il piede dell’adulto e del bambino. Il dolore del piede può avere molteplici cause, una corretta analisi, lo studio dell’anatomia, la morfologia, il tipo del passo e le richieste funzionali del paziente possono aiutare a risolvere fastidi cronici tramite specifici percorsi terapeutici che variano dalla chirurgia al trattamento conservativo con terapie manuali, terapie fisiche e ortesi dedicate.
​
​
​
Alluce valgo e chirurgia dell’avampiede
Domande frequenti
-
Quale tecnica chirurgica?
-
Open, mini invasiva e/o percutanea o tecniche combinate?
-
Viti, fili, mini-placche, materiali riassorbibili oppure soltanto il bendaggio?
-
Qual è il percorso post-operatorio?
-
Carico completo?
-
Quale scarpa?
Una prima valutazione necessita un esame radiografico del piede sotto carico. Successivamente, l'esame clinico in combinazione con le immagini strumentali è il primo passo per propone il miglior percorso terapeutico, in considerazione alle richieste funzionali del paziente.
Ogni paziente è diverso ed è giusto
proporre la migliore soluzione possibile
valutando attentamente le singole
caratteristiche individuali.